Quantcast
Channel: Commenti a: Inchiesta consumi - Hyundai i10
Viewing all 229 articles
Browse latest View live

Di: gianni

$
0
0

Qui dentro ho letto cose veramente assurde: sento fantasticare di valvole “pneumatiche” (ad aria)…forse volevate dire idrauliche, cioè si tratta di semplici punterie autoregistranti.
Poi paragonate il 1.2 della Panda, attualmente un (peraltro onestissimo) 8 valvole con 69 Hp con quello Hyundai che è 16 valvole da 85 cavalli che ha variatore di fase e di alzata valvole e una rotondità di funzionamento invidiabile.
Quando a inizio 2011 ho girato per concessionari cercando una sostituta al pandino 750 di mia moglie, la panda non aveva (e non ha tutt’ora) il sedile posteriore abbattibile in maniera frazionata: al max come optional davano lo schienale abbattibile in modo frazionato (50%), ma restando fissa la seduta posteriore resta però inclinato a circa 45°….inutilizzabile; e per un’auto di quelle modeste dimensioni abbattere una parte del sedile è una comodità irrinunciabile.
Inoltre quando paragonate per esempio l’allestimento comfort di Hyundai andate a vedere cosa comprende: dal collegamento bluethoot per il telefonino (che a quel punto sfrutta le casse della radio come vivavoce), ai comandi al volante per telefonino e radio, ai vetri elettrci pur al posteriore, ecc…roba che per averli sulla panda devi prendere l’allestimento superiore per un esborso (compreso sconti, quindi parlo di prezzo VERO) in più di oltre 1500 euro!!!!
Come tutte le case la Hyundai è ottimista in merito ai consumi: la i10 1.2 va dai 14 km/litro del traffico di palermo ai 18-20 in extraurbano.
Invece confermo che la dinamica di quell’auto è un pò penosa per noi che ormai siamo abituati a gomme 185/50-15 pure sulle utilitarie…e infatti cambiando le ruote di serie la differenza è notevole.
Spero che la Panda nuova non abbia quella differenza di prezzo a parità di accessori!Almeno il bicilindrico twin air da 85 hp, anche se deludente sotto la voce consumi (rispetto alle “meraviglie” promesse, almeno), dovrebbe essere un gran bel motorello.


Di: Dave

$
0
0

@GIANNI: nulla togliere alla Tua analisi (a parte che l’alzata variabile delle valvole mi risulta che ad oggi l’abbia solo honda, V-tec, e mercedes sui diesel Blue efficency, mentre il variatore di fase ce l’hanno un po’ tutti i benzina di oggi, già era sugli eco-tec opel dal 95 in avanti), ma francamente non mi sembra che valga proprio il prezzo. Lasciamo da parte la panda (ad oggi rappresentante infelice del mercato automobilistico italiano). Mio padre la settimana scorsa a concluso un agila 1.4 benzina da 95cv, praticamente full-optional a 13k/€, cioè 500€ in più di quello che ho pagato la i10 1.2 premium safety pack. E lascia che te lo dica, è tutta un’altra macchina.

Di: dave

$
0
0

@GIANNI: scusa, mi sono dimenticato, le valvole a richiamo pneumatico esistono davvero sai :) ! semplicemente la molla viene sostituita da una camera di compressione dove una tenuta collegata al codolo della valvola comprime l’aria, che poi funziona da molla per il ritorno. Serve per alzare il regime di rotazione dei motori laddove le molle non arrivano. Ciao.

Di: gianni

$
0
0

la i10 1.2 da 85 hp che ho preso a mia moglie nel marzo 2011 l’ho pagata 10500 euro; rinunciando ai vetri elettrici posteriori, collegamento bluethoot cellulare-radio, comandi al volante e sedile guida regolabile in altezza avrei potuto prendere il 1.1 a 9000 euro…per la panda e l’agila ci volevano quasi 2000 euro in più a parità di equipaggiamento ma con minor funzionalità sulla panda per il discorso del sedile posteriore abbattibile.
L’Agila è stata bocciata per via della visibilità posteriore in manovra: mia moglie è un tipetto particolare e se si fissa su certi dettagli…
Valvole pneumatiche: so bene cosa siano, ma non mi risulta che siano in produzione se non su prototipi.
Alzata variabile: il motore Kappa 2 della i10 restayling (da gennaio 2011) ne è dotata sul lato aspirazione(e infatti la potenza passa da 78 hp a 85, la coppia ora è di 121 NM a 4000 rpm, inoltre motore più “pieno” in basso rispetto alla versione precedente)…poi ha altri dettagli quali riporti al, se non ricordo male bisolfuro di molibdeno sul mantello del pistone, asse biella disassato rispetto a quello cilindri in modo da minimizzare gli attriti, ecc…
Comunque devo ammettere che la scelta di mia moglie aveva il vincolo delle dimensioni esterne del veicolo: non oltre i 3,70 Mt, altrimenti probabilmente sarei andato su Yaris 1.3.
Ah, anche quest’ultima ha l’alzata variabile (mi pare solo lu lato aspirazione).

Di: sirio

$
0
0

Ma come sei pignolo Gianni, diciamo che il 1.1 i10 ha le valvole che devono essere regolate dal meccanico , mentre il 1.2 si regolano da sole.
Io la Panda tutta accessoriata senza alzacristalli posteriori l’ho pagata 8.500 euro.
Oggi comprare una macchina e’ una contrattazione privata, le macchine non le vendono piu’e i prezzi di listino non sono da prendere sul serio.
Avevo la i10 1.1 con l’impianto a gas, macchina discreta, consumo a gas discreto, certo il 1.2 la i10 va’ meglio, ne sono convinto, ma a me serve un muletto e la panda mi e’ stata consigliata da un amico meccanico che le ripara tutte e che mi ha detto che il costo dei ricambi della fiat e’ molto minore delle altre e che come macchina e’ affidabile.
Il 1.2 fiat ormai e’ molto che lo producono, fa’ il suo sporco lavoro e a me sinceramente di 70 cavalli o 85 cavalli come hai te in una utilitaria mi frega poco, il consumo a benzina e’ molto minore della i10, e cosi’ riesco a caricare la bauliera senza piu’ l’ingombro della ruota di scorta che mi levava molto spazio.
L’Agila e’ una bella macchina, ma quando sono andato alla Opel solo la Corsa aveva 5000 euro di sconto.
L’Agila secondo me e’ la migliore sia come plancia e sia per il resto.
La i10 invece ha il problema del valore come usato e per il costo dei ricambi. Comunque a benzina la mia vecchia i10 era una ubriacona, la macchina consuma molto, meno male c’era il gas se no quando pigiavo un pochino era un salasso. Comunque come utilitaria va bene sia opel che fiat che kia e le altre, ognuno prende quella che e’ piu’ conveniente al momento e sono tutte affidabili.

Di: gianni

$
0
0

Forse ad oggi (o qualche mese fa) la panda 1.2 da 69 hp dynamic col pack class si riesce a portarla via a 8500 euro che in fondo è un che avrei accettato di pagare…peccato che a marzo 2011 mi chiedevano oltre 1500 euro in più e di km zero non se ne trovavano o la differenza di prezzo tra nuovo scontato e km zero era risibile(a Palermo, dove cercavo io, ovviamente non andavo fino a Torino a cercarle).

In tema consumi avevo già postato i miei dati: nel traffico urbano di palermo col 1.2 si riesce a stare sui 14 km/lt; in extraurbano tranquillamente, senza sforzi particolari, si sta vicino ai 20.
Parlo sempre della versione restyling da 85 hp: quella da 78 ciucciava di più a quanto pare.

Di: Dave

$
0
0

Non so Gianni, io l’agila l’ho guidata, ma non mi sono trovato male come visibilità. Ti dirò, molto peggio mi sono trovato sulla nuova focus, un vero incubo per me come visibilità. Per quanto riguarda la pienezza in basso del 1.2 da 84cv della i10, non so, la mia di pieno non ha proprio niente in basso, e come un buon 16v che si rispetti comincia a rendere dai 3.2-3.5k giri. ma sotto qui regimi se schiacci proprio non ne vuole sapere di salire. Comunque, da dati che sono riuscito ad acquisire (senza dover aprire il motore per controllare e quindi con il beneficio del dubbio) mi risulta che il kappa-2 monti solo il VTVT (variable timing valve technology) cioè il variatore di fase elettro-idraulico. Come la yaris monta il VVT (variable valve timing). Ad ogni modo non ho capito il discorso dell’asse biella disassato rispetto all’asse canna? meccanicamente non ha molto senso, poichè può generare delle componenti non assiali e quindi attriti maggiori. Per i riporti nelle canne, non credo che hyundai faccia come honda, cioè incannando il pistone direttamente nell’alluminio del blocco (cosa che ad oggi ho visto fare solo a loro), ma credo che riporti nell’alluminio una guaina in acciaio carbonitrurato. Il mantello del pistone di solito è bonificato, poichè non essendo lui a scorrere nella canna ma i segmenti, non ha senso trattarlo.

Di: gianni

$
0
0

Dave, parecchie info le avevo a suo tempo trovate su un sisto asiatico (ovviamente capivo grazie a google traduttore :D )dove il restyling era uscito un paio di mesi prima; non ricordo se le info sulle particolarità del motore Kappa 2 le avessi trovate li, su wiki o addirittura sul sito Hyundai, per la verità.
Confermo che l’auto di mia moglie (ricordo che la scelta di merito su quel veicolo è stata fatta esclusivamente su diktat di lei…io avrei optato forse per Jazz o yaris) già da sotto i 2000 rpm in IV° o in V° schizza via che è una bellezza, ovviamente complice pure il peso ridotto della vettura.
Per dire, la mia 145 1.6 Ts in quei frangenti è un tantinello più pigra pur avendo rapporti più corti.


Di: gianni

$
0
0

Ho appena verificato: qualcosa si trova su wikipedia in inglese: il trattamento al mantello del pistone mediante processo PVD che prevede il deposito di bisolfuro di molibdeno, l’offset crank che minimizza la forza laterale del pistone sul cilindro (meno attriti, consumi e rumore) (albero motore “disassato” rispetto agli assi dei cilindri), ecc..
Comunque il discorso era nato solo per dire che proprio a livello tecnico non poteva assolutamente dirsi che il pur onestissimo 1.2 69 Hp 8 valvole by fiat fosse comparabile con quello Hyundai.
Qui non è un discorso di potenza, ma semmai di coppia (121 Nm contro poco più di 100, ben distribuiti peraltro) e soprattutto di rotondità di funzionamento, il tutto senza andare a discapito dei consumi.
Ho preso il motore 1.2 invece che il 1086 cc proprio per avere un motore che con aria condizionata accesa (vivo a Palermo…ergo almeno 6 – 8 mesi l’anno) non mi costringa a scalare marcia in salita.

Di: Mimmo

$
0
0

A marzo del 2011 mia moglie ha comprato una I1O con la speranza che, come dice il libretto,i consumi fossero di gran lunga inferiori alla sua vecchia twingo Renault.
Subito si è resa conto che i consumi dichiarati erano molto diversi dai consumi reali.
CICLO MISTO (12 KM.LITRO).CICLO URBANO10KM.LITRO)
Lamentatasi col Concessionario lo stesso assicurava che i consumi si sarebbero modificati col tempo.Oggi che il contachilometri segna circa 10.000 km. il consumo è rimasto sempre quello.SECONDO VOI LE AUTORITA’ PREPOSTE NON DOVREBBERO INTERVENIRE???!!!

Di: Sirio

$
0
0

Mimmo e te vuoi fa causa alla hunday? Ormai te la sei comprata la i10, io come la comprai dopo un anno l’ho venduta, ho una panda mylife che e’ veramente tutta un’altra cosa, per me la i10 e’ stata una delusione oltre che per i consumi anche per altre cose.
Con la panda non mi lamento, motore piu’ pieno ma piu’ lento e consumi molto minori della i10.
Levatela dalle scatole dammi retta, ci metti un po’ di differenza e ti fai una panda magari a km zero.
La fiat sara’ per molti un troiaio ma i ricambi costano poco, chiunque ci sa’ mettere le mani nel motore e piu’ che altro consuma molto ma molto meno della i10.

Di: davide

$
0
0

Buongiorno a tuti: ho appena fatto il pieno della i10, e anch’io ho fatto l’amara sorpresa: il 1100 ciuccia 13,5 km con un litro, altro che 20 di media!!! Sono d’accordo, qlcn dovrebbe intervenire!
A chi si può denunciare, se siamo in molti? Praticamente consuma come la mia Xsara Picasso 1600, che pesa il triplo!
Accidenti alla Hyundai!

Di: gianni

$
0
0

Il problema dei consumi dichiarati enormemente più alti rispetto a quelli reali è in realtà comune a tutte le case automobilistiche…e purtroppo non le si può accusare di truffa.
Infatti il fatto è che quei consumi sono reali…ma solo nei cicli di omologazione uniformati secondo parametri internazionali.
Il che vuol dire che le case si sforzano di fare auto che si “ageguino” al meglio per quei cicli (auto su rulli, motore a bassissimo carico, tot accellerazioni e frenate in tot minuti, ecc…).
Il fatto che quei cicli siano lontanissimi dalla realtà deve essere corretto dalle relative norme, perchè quando si legge ciclo urbano, extraurbano, ecc…in realtà si tratta di parametri neanche lontanamente paragonabili a quelli reali.

Di: marco

$
0
0

allora ho una hunday i 10 dal 2008: i consumi sono nella norma con 15 km litro tranquillamente ovunque.Ho letto di tanti utenti che si lamentano dei consumi alti: premetto che la mia ha le gomme da 13 pollici quelle strette,consiglio a tutti di viaggiare con pressione maggiorata a 2,5 bar per diminuire i consumi.Non pretendete di andare forte con un utilitaria 1,200 e lamentarvi se vi fa 9/10 km al litro!e’ un utilitaria se volete andar forte compratene una di utilitaria con la turbina tipo la punto da 160 cv abarth 1.4 che vi garantisce 8 km litro.Poi: e’ inutile tirargli il collo, viaggiate sempre sotto i 3000 giri.Poi la macchina e’ spelndida rispetto alla Panda(modello 2011) che era orrenda!La hunday e’ molto piu’ bella poi e’ spaziosissima.mi pento solo di non aver comprato quella automatica.

Di: Giorgio

$
0
0

Ma te Marco lavori alla hunday? E’ gia’ uscita il modello nuovo della i10 dopo circa 3 anni dalla produzione del vecchio modello, te se hai una macchina del 2008 gia’ non vale piu’ niente. La panda e’ 10 anni che e’ sempre uguale, poi viaggiare sempre sotto 3000 giri per non consumare, se scendiamo a spingerla vedrai non si consuma niente.
La i10 e’ una macchinetta con gomme di serie di plastica ma via non nascondiamoci dietro la verita’, la i10 costa meno ma i componenti sono di qualita’ scadente. Mi fai ridere, andare a filo do gas per arrivare ai consumi dichiarati dalla hunday.
Allora si poteva comprare una bicicletta elettrica per andare alla solita velocita’!


Di: marco

$
0
0

rispondendo a giorgio mess del 9 marzo 2012: no io non lavoro alla hunday possiedo una bravo vecchia serie 1.9 jtd preparata con 150 cv e 1150 kg euro 3 e mi guardo bene da cambiarla visto che stando attenti faccio oggi 150/200 km con 10 euro di gasolio!e se necessario da 0/100 in 8 secondi…io non ho detto che la hunday consuma poco e’ solo che e’ nella media delle sue concorrenti, ho solo detto che quando mia madre la ha comprata tutti la abbiamo preferita alla Panda che e’ veramente brutta! inoltre fiat purtroppo monta sempre i tamburi dietro(vedi panda) mentre questa i10 ha 4 dischi e frena benissimo.Io possiedo quella 12 valvole dentro e’ spazioinsissima e comodissima.Peccato che ha poca potenza.

Di: gianni

$
0
0

Mha: più leggo e più mi convinco di aver preso per mia moglie un’auto (ricordo che è una i10 1.2, col motore nuova versione kappa 2 da 85 hp) particolarmente ben riuscito!!
Qui leggo di consumi da 10 km/lt in città e ripresa ridicola, quando io invece ho rilevato i 14 a litro (calcolo fatto da pieno a pieno,motore con 5000 km) e ottime prestazioni proprio dai 2000 ai 3500 rpm….proprio dove gli altri la trovano carente.
Per avere una guida “disinvolta” non è per nulla necessario salire di più come regime motore.
Mi viene quasi il dubbio che parliamo di auto diverse!!!
Invece concordo sulla stabilità non all’altezza di alcune concorrenti, sicuramente per via della gommatura che è sottodimensionata SE PARAGONATA A QUELLA ECCESSIVA DI CERTE CONCORRENTI ODIERNE: ormai trovi misure 195 con cerchio 15 pure su auto da 70 hp!
La vecchia panda, poi, al prezzo a cui si trovava un anno-un anno e mezzo fa (quasi impossibile sotto i 9 mila euro col clima, metallizzato e qualcos’altro) non è per nulla paragonabile, anche per via dell’impossibilità di avere un sedile posteriore sdoppiato abbattibile degno di questo nome, che per la necessaria versatilità di un’auto di piccole dimensioni è IRRINUNCIABILE.

Di: nicola

$
0
0

io e la 6 hyundai che compro
tutte cambiate dopo 170000km
solo manutenzioni ordinarie ora ho una i 1o 1200 da tre settimane gia percorsi3000 km con una media di consumo di 18,5 sono un frontaliere da domodossola a bellinzona[ch]
strada della cento valli tutto questo per dire al signor marco che non sono cosi scadenti
premesso che prima delle sei hyundai ho avuto 5 fiat una 500r due centoventisette una ritmo 1700d una uno1700d le ultime due comprate in svizzera purtoppo con le fiat ho avutoqualche problema

Di: Gigetto

$
0
0

Ottimo Nicola, te i soldi li dai alla hunday, c’e’ chi le da alla kia, non hai piu’ problemi con le auto, ma a forza di dare soldi agli stranieri FORSE HAI PROBLEMI DI LAVORO INVECE DI COMPRARE PRODOTTI ITALIANI?
In Germania giri e vedi solo BMW, Mercedes, Wosvagen, Audi, in una settimana a monaco e berlino ho visto solamente una Clio.
Ma il Germania la crisi non c’e', da noi si compra di tutto basta che non sia italiano e poi ci si lamenta che le ditte italiane non ci fanno lavorare!!!!!!!

Di: NoITA

$
0
0

Si si caro Gigetto,tu comprala l’auto italiana….che alla fine non sia stata assemblata in Polonia? Sicuro?

Viewing all 229 articles
Browse latest View live


Latest Images

<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>